Fiè allo Sciliar – Alpe di Siusi – Alto Adige
– un paese di montagna votato alla tradizione. In questa incantevole posizione panoramica, a 900 m di altitudine, lontano dal traffico della Val d’Isarco e dalla vita frenetica di Bolzano, si sta proprio bene: il pittoresco paesino ai piedi dello Sciliar ha saputo mantenere integre le sue tradizioni rurali, offrendo al tempo stesso tutte le comodità di un luogo di villeggiatura moderno. A Fiè allo Sciliar il fascino mediterraneo si mescola all’arte e alle tradizioni tirolesi.
La sensazione di accoglienza è immediata – durante la passeggiata attraverso i vicoli del centro, sorseggiando un buon cappuccino in uno degli invitanti bar o la sera all’ora di cena in uno dei numerosi ristoranti.
Gli abitanti di Fiè sono orgogliosi della propria cucina. Il paese si è fatto un nome di tutto rispetto anche dal punto di vista culinario: le settimane all’insegna della cucina naturale sono ormai un appuntamento fisso per gli amanti dei sapori autentici e la “Dispensa di Fiè” è un amato momento d’incontro per gli appassionati di cucina creativa.
L’offerta di Fiè è ricca e allettante anche sotto l’aspetto culturale: le antiche usanze sono onnipresenti, come p.es. a Pasqua con la tradizionale “Eierpecken” in piazza – gli ospiti sono i benvenuti ad assaggiare vino e pane.
L’autunno è tempo di Törggelen – l’ormai tradizionale appuntamento con il vino novello e le caldarroste. Un’altra usanza tipica della zona è il benefico bagno nel fieno di montagna.